Orietta Berti e i due foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari indosseranno il grembiule per raccontare quante gustose e originali ricette si possono realizzare con le 44 eccellenze Dop e Igp…
Nel ravennate e nel forlivese, ma anche nel bolognese. È il bulbo cipollino della specie Allium ascalonicum. A metà strada tra aglio e cipolla, trova largo utilizzo in cucina
sull’appennino bolognese, una nuovissima centrale a biomassa, finanziata attraverso i fondi del Psr della Regione Emilia-Romagna, ha permesso al Comune di abbattere le emissioni e tagliare i costi…
Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Cascade, Passa Crassana, William, Santa Maria e Carmen, con differenti utilizzi gastronomici e sempre più apprezzate da chef e…
Un prodotto che deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, particolarmente ricco di potassio, fosforo e azoto, e al clima piovoso dell’area di produzione
Unica anguria con questa caratteristica, coltivata in un territorio vocato, con controlli quotidiani, raccolta a mano e picchiettatura una ad una e nessuna conservazione in frigo
I terreni con l’allevamento e il centro aziendale ricadono all’interno di un’area svantaggiata di montagna e sono caratterizzati da elevata pendenza e terreno argilloso e pesante, che rendono le…
La prima si consuma appena raccolta, la seconda, inadatta alla commercializzazione per il consumo fresco, si trasforma in sciroppi, conserve e confetture
Agrilab Giarola e Parco Lento dei diritti dei bambini e delle bambine. Sono due progetti che valorizzano in chiave sostenibile i territori, le persone e le eccellenze dell'Emilia-Romagna