Un docu-fiction che racconta il lavoro di cartografia geologica della pianura emiliano-romagnola svelando, al contempo, le storie custodite nel sottosuolo
Il decimo video tutorial è dedicato al bagolaro, pianta tipica dei nostri parchi, viene chiamato anche “spaccasassi” perché è molto resistente e non ha paura di terreni più rocciosi
Il primo video tutorial dedicato al Frassino maggiore, tipico albero della nostra regione: predilige terreni freschi e zone soleggiate e va piantato nel periodo autunnale
Il quarto video tutorial dedicato al Gelso Bianco! Tipico della Pianura Padana, bisognerebbe piantarlo in zone soleggiate, tra l'autunno e la primavera
Il secondo video tutorial dedicato al Nocciolo! È una pianta selvatica, che necessita di pochi trattamenti e che si pu piantare sia in pianura che in collina, in zone ombreggiate
L’ottavo video tutorial dedicato al platano. Pu raggiungere i 30 metri di altezza (anche se non si direbbe), fa molta ombra e sopporta bene le atmosfere inquinate
Il settimo video tutorial è dedicato all'acero campestre. È un albero tipico della nostra pianura, ideale sia come albero singolo che per creare boschetti o siepi