Video nella categoria "raccontando"

Takla - immagine di copertina del video
3 min
In lingua araba Takla è un termine unico e lacerante che identifica una donna che ha perso i propri figli nei bombardamenti.Il cortometraggio, di Cesena Film Academy, dà voce a queste donne…
Takla
In lingua araba Takla è un termine unico e lacerante che identifica una donna che ha perso i propri figli nei bombardamenti.Il cortometraggio, di…
La violenza nelle parole, di Martina De Polo - immagine di copertina del video
3 min
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il supporto dell’Associazione Documentaristi dell…
La violenza nelle parole, di Martina De Polo
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il…
Il silenzio di Ambra, di Paolo Maoret - immagine di copertina del video
3 min
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il supporto dell’Associazione Documentaristi dell…
Il silenzio di Ambra, di Paolo Maoret
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il…
Il grande amore di Lucia, di Olga Torrico - immagine di copertina del video
4 min
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il supporto dell’Associazione Documentaristi dell…
Il grande amore di Lucia, di Olga Torrico
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il…
Blackout, di Samuele Giorgetti - immagine di copertina del video
4 min
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il supporto dell’Associazione Documentaristi dell…
Blackout, di Samuele Giorgetti
Cortometraggio del progetto ‘Il virtuale è reale’ frutto del protocollo siglato tra viale Aldo Moro, Polizia di Stato e Lepida, è realizzato con il…
Wandrè: la chitarra del futuro - immagine di copertina del video
27 min
Speciale dedicato al fondatore della prima fabbrica in Italia di chitarre elettriche: Antonio Wandrè Pioli (Cavriago,1926 | 2004)
Wandrè: la chitarra del futuro
Speciale dedicato al fondatore della prima fabbrica in Italia di chitarre elettriche: Antonio Wandrè Pioli (Cavriago,1926 | 2004)
Cerchi. Regia di Margherita Ferri - immagine di copertina del video
1 min
Il trailer del documentario dedicato alla Fondazione emiliano-romagna per le vittime di reato. Con Carlo Lucarelli
Cerchi. Regia di Margherita Ferri
Il trailer del documentario dedicato alla Fondazione emiliano-romagna per le vittime di reato. Con Carlo Lucarelli
Ricostruzione Emilia-Romagna 2012-2022 - immagine di copertina del video
69 min
Il docu-film, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, dà voce alle testimonianze dei protagonisti della ricostruzione
Ricostruzione Emilia-Romagna 2012-2022
Il docu-film, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, dà voce alle testimonianze dei protagonisti della ricostruzione
I luoghi immaginati - immagine di copertina del video
64 min
L'Emilia-Romagna nei film di Pupi Avati
I luoghi immaginati
L'Emilia-Romagna nei film di Pupi Avati
Le mille vite di Margherita Hack - immagine di copertina del video
19 min
Concludiamo il progetto Le mille vite di Margherita Hack con un collage che racchiude alcuni stralci di interviste passate, le più significative, in un'immagine finale warholiana che ben si presta a…
Le mille vite di Margherita Hack
Concludiamo il progetto Le mille vite di Margherita Hack con un collage che racchiude alcuni stralci di interviste passate, le più significative, in…
Margherita e la divulgazione - immagine di copertina del video
13 min
Margherita piace al grande pubblico perché sa parlare di scienza in modo semplice e chiaro, e lo fa in diversi modi, non solo scrivendo articoli, ma anche partecipando a programmi televisivi e…
Margherita e la divulgazione
Margherita piace al grande pubblico perché sa parlare di scienza in modo semplice e chiaro, e lo fa in diversi modi, non solo scrivendo articoli, ma…
Margherita e la politica - immagine di copertina del video
18 min
Credeva in uno stato laico e aveva un grande rispetto per gli animali e per l'ambiente. Si è sempre pronunciata a sostegno del femminismo e dell'uguaglianza dei diritti civili di tutti, senza…
Margherita e la politica
Credeva in uno stato laico e aveva un grande rispetto per gli animali e per l'ambiente. Si è sempre pronunciata a sostegno del femminismo e dell…
Margherita e gli alieni - immagine di copertina del video
12 min
Cosa pensava Margherita Hack della possibilità di vita extraterrestre? Lo scopriremo in questa puntata, nella quale la stessa Margherita dà voce (e possibili risposte) alle innumerevoli domande che…
Margherita e gli alieni
Cosa pensava Margherita Hack della possibilità di vita extraterrestre? Lo scopriremo in questa puntata, nella quale la stessa Margherita dà voce (e…
Margherita e la rinascita dell'astronomia italiana - immagine di copertina del video
16 min
Margherita ha vissuto in un periodo di grande sviluppo dell'astronomia italiana, quello tra gli anni '60 e '90 del 900 buttandosi con entusiasmo nei nuovi filoni della ricerca scientifica che stavano…
Margherita e la rinascita dell'astronomia italiana
Margherita ha vissuto in un periodo di grande sviluppo dell'astronomia italiana, quello tra gli anni '60 e '90 del 900 buttandosi con entusiasmo nei…
Margherita e Aldo, un amore cosmico - immagine di copertina del video
11 min
Dietro ogni grande uomo c'è sempre una grande donna, recita una celebre frase attribuita a Virginia Woolf. Nel caso di Margherita Hack potremmo rivedere il detto in questo modo: al fianco di una…
Margherita e Aldo, un amore cosmico
Dietro ogni grande uomo c'è sempre una grande donna, recita una celebre frase attribuita a Virginia Woolf. Nel caso di Margherita Hack potremmo…